
Contributo a fondo perduto dedicato alle eccellenze della ristorazione e pasticceria italiana
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo MIPAAF per la concessione dei contributi economici alle eccellenze della ristorazione e pasticceria italiana, si definiscono meglio i contorni della misura si sostegno economico che eroga fin a 30mila euro per la copertura degli investimenti delle imprese coinvolte.
Si tratta di agevolazioni fino al 70% dell’investimento, per un massimo di 30mila euro per singola impresa, finalizzato all’acquisto di macchinari professionali e altri beni strumentali durevoli innovativi.
I beneficiari sono le imprese di ristorazione con somministrazione, le pasticcerie e le gelaterie iscritte da almeno 10 anni al Registro delle imprese o quelle che, nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del decreto, hanno acquistato prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI (Sistema di qualità nazionale di produzione integrata), SQNZ (Sistema di qualità nazionale zootecnica) e prodotti biologici (per la ristorazione almeno il 25 % degli acquisti totali, per la pasticceria e la gelateria almeno il 5%).
Sono ammissibili le spese relative all’acquisto di macchinari professionali e di beni strumentali nuovi di fabbrica, organici e funzionali; i predetti beni devono essere mantenuti nello stato patrimoniale dell’impresa per almeno tre anni dalla data di concessione del contributo e i pagamenti delle spese devono essere effettuati esclusivamente attraverso conti correnti dedicati intestati all’impresa e con modalità tracciabili.
Per l'operatività del bando si attende un ulteriore provvedimento, da pubblicarsi entro 30 giorni dall’entrata in vigore del DM 4 luglio, ossia entro fine settembre. Il contributo sarà gestito da Invitalia.