Tempo di lettura: 5 minuti

Terza Edizione del Fondo Competenze: Un’Opportunità di Crescita per Lavoratori e Aziende

La formazione continua è un pilastro fondamentale per affrontare le sfide di un mercato del lavoro in costante evoluzione. In questo contesto, il Fondo Nuove Competenze (FNC) rappresenta uno strumento cruciale per sostenere aziende e lavoratori nell’acquisizione di competenze innovative e strategiche. La terza edizione di questo Fondo segna un ulteriore passo avanti, confermandosi come un’opportunità imperdibile per chiunque desideri investire sul proprio futuro professionale e sullo sviluppo aziendale.

Cos’è il Fondo Nuove Competenze?

Il Fondo Nuove Competenze è un’iniziativa del Governo Italiano, con una dotazione di 730 milioni di Euro, nata con l’obiettivo di favorire l’aggiornamento delle competenze dei lavoratori attraverso percorsi formativi finanziati. Il fondo consente alle imprese di rimodulare temporaneamente l’orario lavorativo dei dipendenti, destinando una parte di esso alla formazione, senza costi aggiuntivi per l’azienda o i lavoratori, grazie alla copertura del costo del lavoro durante le ore di formazione.

Le novità della Terza Edizione

La terza edizione introduce diverse novità per rispondere in modo ancora più mirato alle esigenze del mercato:

  1. Maggiore focus sulle competenze digitali e verdi
    In linea con gli obiettivi europei del Green Deal e della trasformazione digitale, il nuovo bando incentiva la formazione in ambiti come la sostenibilità ambientale, la transizione ecologica e l’innovazione tecnologica.

  2. Coinvolgimento delle PMI
    Viene rafforzata l’attenzione alle piccole e medie imprese, che rappresentano il cuore del tessuto produttivo italiano, per assicurare che anche le realtà più piccole possano accedere a queste opportunità.

  3. Durata e modalità dei percorsi formativi
    I percorsi formativi possono avere una durata variabile in base alle esigenze aziendali, offrendo flessibilità nell’organizzazione dei piani di formazione.

  4. Partnership strategiche
    Le aziende sono incoraggiate a collaborare con enti formativi accreditati, università e centri di ricerca, per sviluppare programmi di alta qualità.

Chi può partecipare?

Il Fondo si rivolge a tutte le aziende private, indipendentemente dal settore di appartenenza. Per accedere ai finanziamenti, le imprese devono:

  • Sottoscrivere accordi collettivi con le rappresentanze sindacali per definire le modalità di rimodulazione dell’orario di lavoro.
  • Presentare un progetto formativo chiaro e dettagliato, specificando le competenze da sviluppare e gli obiettivi da raggiungere.

Vantaggi per le aziende e i lavoratori

Il Fondo Nuove Competenze offre benefici tangibili sia per le imprese che per i dipendenti:

  • Per le aziende: Miglioramento delle competenze interne, incremento della competitività, e possibilità di affrontare con maggiore sicurezza le trasformazioni del mercato.
  • Per i lavoratori: Crescita professionale, maggiore occupabilità e possibilità di apprendere competenze chiave richieste dal mercato.

Cosa finanzia:

Il Fondo Nuove Competenze finanzia in parte il costo orario dei lavoratori impegnati in percorsi formativi. Nello specifico, prevede:

  • recupero del 60% della retribuzione oraria lorda dei dipendenti, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali, fino ad un massimo di 150 ore per lavoratore;
  • recupero del 100% degli oneri relativi ai contributi previdenziali e assistenziali delle ore destinate alla formazione.

La quota di retribuzione finanziata è pari al 100% nel caso di lavoratori assunti dopo la pubblicazione del decreto e prima dell’inizio della formazione disoccupati da almeno 12 mesi o con un contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca.

Le attività formative ammesse:

I progetti formativi finanziati dalla terza edizione del Fondo Nuove Competenze devono rispondere ai fabbisogni di interventi di accrescimento delle competenze dei lavoratori nel contesto dei processi di innovazione organizzativa, di processo e di prodotto legati alla transizione digitale ed ecologica, che intervengono nei seguenti ambiti:

  • sistemi tecnologici e digitali;
  • introduzione e sviluppo dell’intelligenza artificiale;
  • sostenibilità ed impatto ambientale;
  • economia circolare;
  • transizione ecologica;
  • efficientamento energetico;
  • welfare aziendale e benessere organizzativo.

I progetti formativi devono:

  • avere una durata minima di 30 ore e massima di 150 ore per ciascun lavoratore
  • essere avviati successivamente all’approvazione della domanda
  • concludersi entro 12 mesi dall’approvazione della domanda

La formazione può essere erogata esclusivamente tramite un ente titolato a livello nazionale o regionale.

Un’occasione per investire nel futuro

In un’epoca in cui il cambiamento è l’unica costante, il Fondo Nuove Competenze rappresenta una risposta concreta alle esigenze di innovazione e adattamento. Investire nelle competenze significa non solo garantire un futuro più stabile ai lavoratori, ma anche favorire la crescita sostenibile delle imprese italiane.

La terza edizione del Fondo Competenze è più di un bando: è un’opportunità strategica per prepararsi al futuro. Non lasciartela sfuggire!

Scarica documento